Bandi Tipo .it

schemi di bandi di gara

 

home

 

 

 

Contatti

 

<<

>>

10. Ulteriori cause di esclusione previste da norme

Pu� costituire causa di esclusione la violazione delle seguenti disposizioni del Codice e del Regolamento:

1) Art. 90, comma 8 del Codice, in tema di esclusione dalle gare per incompatibilit� tra il ruolo di progettista e quello di appaltatore

Gli affidatari di incarichi di progettazione non possono partecipare agli appalti od alle concessioni di lavori pubblici, nonch� agli eventuali subappalti o cottimi, per i quali abbiano svolto la suddetta attivit� di progettazione; ai medesimi appalti, concessioni di lavori pubblici, subappalti e cottimi non pu� partecipare un soggetto controllato, controllante o collegato all' affidatario di incarichi di progettazione. Le situazioni di controllo e di collegamento si determinano con riferimento a quanto previsto dall'art. 2359 del codice civile. I divieti si estendono ai dipendenti dell'affidatario dell'incarico di progettazione, ai suoi collaboratori nello svolgimento dell' incarico ed ai loro dipendenti, nonch� agli affidatari di attivit� di supporto alla progettazione ed ai loro dipendenti.

2) Art. 56 del Regolamento, in tema di responsabilit� del soggetto incaricato della verifica della progettazione

Il soggetto incaricato dell'attivit� di verifica che sia inadempiente agli obblighi posti a suo carico dalle norme applicabili e dal contratto di appalto di servizi � escluso per i successivi tre anni dalle attivit� di verifica.

3) Art. 111 del Regolamento, in tema di offerta per esecuzione di lavori congiunta all'acquisizione di beni immobili

L'art. 58, comma 6, del Codice prevede che, in sostituzione totale o parziale delle somme di denaro costituenti il corrispettivo del contratto, il bando di gara pu� contemplare il trasferimento all'affidatario della propriet� di beni immobili appartenenti all'amministrazione aggiudicatrice, alle condizioni ivi dettate, indicati nel programma di cui all'art. 128 per i lavori, o nell'avviso di preinformazione per i servizi e le forniture, e che non assolvono pi� a funzioni di interesse pubblico. In detta ipotesi, le offerte devono specificare (comma 8, art. citato): a) se l'offerente ha interesse a conseguire la propriet� dell'immobile ed il prezzo che, in tal caso, viene offerto per l'immobile, nonch� il differenziale di prezzo eventualmente necessario, per l'esecuzione del contratto; b) se l'offerente non ha interesse a conseguire la propriet� dell'immobile, il prezzo richiesto per l'esecuzione del contratto. La scelta fra dette opzioni, ai sensi dell'art. 111 del Regolamento, � obbligatoria a pena di esclusione ("...le buste contenenti le offerte specificano, a pena di esclusione, a quale delle due ipotesi ivi previste l'offerta fa riferimento").

4) Art. 119 del Regolamento, in tema di aggiudicazione al prezzo pi� basso determinato mediante offerta a prezzi unitari

Se la procedura ristretta � aggiudicata con il metodo dell'offerta a prezzi unitari, alla lettera d'invito � allegata la lista delle lavorazioni e forniture previste per l'esecuzione dell'opera o dei lavori composta da sette colonne. Nella lista, vidimata in ogni suo foglio dal responsabile del procedimento, sono riportati per ogni lavorazione e fornitura, i dati previsti dal primo comma dell'art. 119 del Regolamento. Devono osservarsi le indicazioni dettate, a seconda della procedura di gara, dai successivi commi circa la conseguente redazione delle offerte. Inoltre, ai sensi del comma 5, nel caso di appalto di progettazione ed esecuzione, nonch� nel caso di appalti i cui corrispettivi sono stabiliti esclusivamente a corpo ovvero a corpo e a misura, prima della formulazione dell'offerta, il concorrente ha l'obbligo di controllare le voci riportate nella lista attraverso l'esame degli elaborati progettuali, comprendenti anche il computo metrico estimativo, posti in visione ed acquisibili. In esito a tale verifica, il concorrente � tenuto ad integrare o ridurre le quantit� che valuta carenti o eccessive e ad inserire le voci e relative quantit� che ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale, nonch� negli altri documenti che � stabilito facciano parte integrante del contratto, alle quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire. L'offerta va inoltre accompagnata, a pena di inammissibilit�, da una dichiarazione di presa d'atto che l'indicazione delle voci e delle quantit� non ha effetto sull'importo complessivo dell'offerta che, seppure determinato attraverso l'applicazione dei prezzi unitari offerti alle quantit� delle varie lavorazioni, resta fisso ed invariabile..